Skip to main content
[av_textblock textblock_styling_align=” textblock_styling=” textblock_styling_gap=” textblock_styling_mobile=” size=” av-desktop-font-size=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” font_color=” color=” id=” custom_class=” template_class=” av_uid=’av-lul9tajo’ sc_version=’1.0′ admin_preview_bg=”]

Dal 24 al 26 settembre, Viveracqua ha partecipato all’ottava edizione del Festival dell’Acqua, fra i principali appuntamenti nazionali incentrati sui temi del servizio idrico, quest’anno organizzato in collaborazione con Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana.

L’evento, che si è tenuto a Firenze, nelle splendide cornici di Palazzo Vecchio e Fortezza da Basso, ha riunito circa 220 i relatori, per una tre giorni di riflessioni e approfondimenti – 18 convegni tra sessioni plenarie ed eventi paralleli – con ospiti nazionali e internazionali per parlare di acqua, intesa come risorsa essenziale per la vita. Fra i temi al centro del confronto, la sicurezza dell’acqua di rubinetto.

Durante la manifestazione, insieme a oltre 70 espositori, Viveracqua ha presentato le strategie e i progetti più rilevanti delle aziende idriche in house del Veneto per la gestione efficiente dell’acqua, anche in relazione agli effetti del cambiamento climatico.

Nei vari speech abbiamo parlato soprattutto di: investimenti, con particolare riferimento alla quinta emissione degli hydrobond, di riutilizzo dei reflui depurati, di analisi di nuovi inquinanti emergenti e dell’importanza di definire un programma di educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini di domani.

I nostri interventi:

– 25/09: Resilienza idrica e rigenerazione urbana (15:30 – 18:00) con Monica Manto, Presidente di Viveracqua

– 25/09: Tavola rotonda Quali i cambiamenti attesi dalla nuova Commissione Europea? Aspetti ambientali e industriali (14:00 – 17:30) con Roberto Mantovanelli, Vice Presidente di Utilitalia e Presidente di Acque Veronesi (14:00 – 17:30)

– 25/09: Servizi idrici e climate change – misure di adattamento e mitigazione, riduzione perdite (14:00 – 18:00) con Domenico Lenzi, Direttore generale di Etra

– 26/09: Prospettive per la gestione dei fanghi di depurazione (9:30 – 13:00) con Carlo Pesce, Direttore generale di Piave Servizi

– 26/09: Prospettive e criticità per lo sviluppo del sistema fognario e depurativo alla luce della revisione direttiva UWWTD (9:30 – 11:00) con Tommaso Foccardi, Responsabile laboratorio chimico Gruppo Veritas/ ViveracquaLab

– 26/09: Ruolo della scuola per l’educazione e la formazione in campo idrico-ambientale (16:00 – 17:30) con Carlo Pesce, Direttore generale di Piave Servizi e Silvia Garziera, Responsabile educazione ambientale e sostenibilità di Viacqua SpA.

Scorri la Gallery

[/av_textblock] [av_gallery ids=’14287,14288,14289,14290,14291,14292,14293,14304,14294,14295,14296,14297,14298,14299,14300,14301′ style=’thumbnails’ preview_size=’portfolio’ crop_big_preview_thumbnail=’avia-gallery-big-crop-thumb’ thumb_size=’portfolio’ columns=’4′ thumbs_hover=” control_layout=’av-control-hidden’ slider_navigation=’av-navigate-arrows’ nav_visibility_desktop=” nav_arrow_color=” nav_arrow_bg_color=” imagelink=’lightbox’ link_dest=” lightbox_text=’caption’ lazyload=’deactivate_avia_lazyload’ img_scrset=” html_lazy_loading=’disabled’ alb_description=” id=” custom_class=” template_class=” av_uid=’av-khgb0mv4′ sc_version=’1.0′ admin_preview_bg=”]