Formazione interna ed educazione ambientale
Academy
Viveracqua
L’Academy di Viveracqua racchiude tutte le attività dedicate alla diffusione e alla condivisione della conoscenza sia all’interno che all’esterno delle aziende che fanno parte della società.
Come spazio dedicato alla formazione di personale interno, l’Academy organizza corsi di formazione, workshop e seminari. Come piattaforma educativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado, concentra in un unico progetto risorse didattiche digitaliutili all’apprendimento di temi legati al ciclo idrico integrato, alla tutela della risorsa e all’educazione ambientale nel suo complesso.
Academy per la Formazione interna
Nata nel 2022, l’Academy di Viveracqua che si occupa di formazione interna, ha l’obiettivo di mettere a fattor comune esperienze e culture aziendali diverse, contribuendo all’innovazione dei processi e all’approfondimento delle competenze individuali.
Le parole chiave
Infrastruttura Fisica e Virtuale
Creiamo un ambiente in cui le persone non sono solo i destinatari di interventi formativi, ma diventano anche i soggetti attivi dello sviluppo e della condivisione di competenze e capacità.
Diversità e Condivisione
Promuoviamo la diffusione e la condivisione di esperienze e culture aziendali diverse, con l’obiettivo di arricchire tutte le risorse, contribuendo all’innovazione dei processi e all’approfondimento delle competenze individuali, sia tecniche che trasversali.
Relazioni istituzionali
Attiviamo collaborazioni con istituti scolastici superiori, Istituti Tecnici Superiori, Università, Master Universitari, Dottorati e Borse di Studio. Questo ci permette di coinvolgere e attrarre i giovani nel percorso infra e post scolare/universitario e di potenziare le competenze dei professionisti delle aziende riunite in Viveracqua.
Da anni collaboriamo, sia in fase di strategica che operativa, a partire dall’elaborazione del piano didattico, con l’Università Ca’ Foscari di Venezia per l’erogazione del Master di I livello in “Tutela e gestione della risorsa idrica”.
Abbiamo attivato una partnership anche con l’Università degli Studi di Udine e con l’Università degli Studi di Triestenell’ambito del Master di II livello in “Tecnologia e management del ciclo idrico integrato”, insieme alla rete dei gestori del Friuli-Venezia Giulia, Smart Water Management FVG.
L’obiettivo condiviso è potenziare le professionalità degli operatori del servizio idrico e allineare domanda e offerta di lavoro e rispondendo alle sfide legate alla transizione ambientale.
Efficienza e Sostenibilità economica
Miriamo a massimizzare l’efficienza degli interventi, garantendo la sostenibilità dei costi, attraverso la ricerca di fonti di finanziamento e creando sinergie tra i partner aziendali.
Inclusione e tutela delle diversità
Promuoviamo una cultura dell’inclusione e la valorizzazione della diversità contrastando ogni forma di discriminazione.
Rivolgiamo grande attenzione al tema della Diversity, Equity & Inclusion e promuoviamo progetti, iniziative e strumenti per l’integrazione di questi temi nel modus operandi di Viveracqua e di tutte le aziende che ne fanno parte.
Attenta nel praticare politiche che riguardano la parità di genere e la valorizzazione delle diversità nei luoghi di lavoro, Viveracqua ha ottenuto da Bureau Veritas la certificazione UNI/PdR 125:2022, l’unico standard nazionale in materia di parità di genere, promossa anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il percorso di certificazione ha previsto, come primo step, la definizione di un Comitato Guida interno a disposizione di tutte e 12 le aziende aggregate in Viveracqua. Al Comitato è stato affidato il compito di diffondere una cultura aziendale basata sulla conoscenza, sull’inclusione e sulla valorizzazione del principio di uguaglianza di genere, con lo scopo di agevolare il processo di certificazione per ognuno dei gestori soci.
Le modalità operative
Programmi di Formazione
Progettiamo corsi e programmi di formazione per sviluppare le competenze tecniche e trasversali dei dipendenti nel settore idrico. Il Viveracqua Day è la giornata formativa che annualmente riunisce i dipendenti, la governance e i membri dei gruppi di lavoro di Viveracqua. Un’occasione di scambio e di confronto utile ad accrescere la consapevolezza del fatto che il lavoro di squadra non è solo un valido strumento per ottenere soluzioni e vantaggi per tutti i gestori, ma è prima di tutto parte integrante della nostra identità.
Networking
Forniamo opportunità di networking per permettere ai dipendenti di diverse aziende di connettersi e apprendere l’uno dall’altro.
Workshop e Seminari
Organizziamo workshop e seminari su vari argomenti per promuovere l’apprendimento continuo e lo scambio di idee nel settore idrico.
Supporto alla Carriera
Supportiamo i dipendenti nel pianificare e nel raggiungere i propri obiettivi professionali.
Servizi Welfare per la salute
Organizziamo incontri con le associazioni locali per promuovere il Pink Camper, un’iniziativa, in ambito welfare, che punta a diffondere nelle aziende la cultura della prevenzione
News relative
Le ultime notizie, le nostre iniziative
Academy per
l’educazione ambientale
Il futuro delle nuove generazioni ci sta molto a cuore.
La piattaforma Academy Viveracqua è l’offerta formativa, interattiva e multimediale dei gestori idrici pubblici del Veneto dedicata alle scuole primarie e secondarie e adatta a chiunque voglia saperne di più sul tema dell’acqua e imparare divertendosi.
Comprende, in unico strumento digitale, libri, video, giochi, schede didattiche e altri materiali gratuiti sul servizio idrico integrato. Inserirei qui delle icone cliccabili con rimando ad academy.viveracqua per libri, video, giochi, schede didattiche
Attività didattiche per le scuole
Da sempre le aziende riunite in Viveracqua credono nel ruolo della didattica e investono nelle nuove generazioni.
Grazie al contributo di tutte e alle diverse attività di formazione erogate da ciascuna, ogni anno in Veneto vengono coinvolti oltre 45mila studenti con laboratori, eventi, incontri con esperti, giochi e visite guidate agli impianti.
L’obiettivo?
- Offrire a bambini e ragazzi le conoscenze dei gestori sulla risorsa idrica e sull’ambiente ma anche realizzare strumenti concreti per aiutarli a comprendere il contesto in cui vivono, gli scenari futuri e farli diventare cosìprotagonisti del cambiamento
- Supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e assicurarsi che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie perpromuovere lo sviluppo sostenibile, obiettivi 6 e 4 dell’Agenda Onu 2030.
Piattaforma dedicata
Solo attraverso curiosità, conoscenza e cooperazione si può diventare cittadini capaci di costruire un futuro migliore, consapevoli dei limiti e delle potenzialità del Pianeta.
Da sempre le aziende riunite in Viveracqua credono nel ruolo della didattica e investono nelle nuove generazioni.
Grazie al contributo di tutte e alle diverse attività di formazione erogate da ciascuna, ogni anno in Veneto vengono coinvolti oltre 45mila studenti con laboratori, eventi, incontri con esperti, giochi e visite guidate agli impianti. L’obiettivo?
Offrire a bambini e ragazzi le conoscenze dei gestori sulla risorsa idrica e sull’ambiente ma anche realizzare strumenti concreti per aiutarli a comprendere il contesto in cui vivono, gli scenari futuri e farli diventare così protagonisti del cambiamento.
Supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua e assicurarsi che tutti i discenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, obiettivi 6 e 4 dell’Agenda Onu 2030.
News relative
Le ultime notizie, le nostre iniziative