Skip to main content
[av_section min_height=” min_height_pc=’25’ min_height_px=’500px’ padding=’default’ margin=” custom_margin=’0px’ color=’main_color’ background=’bg_color’ custom_bg=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” attach=’scroll’ position=’top left’ repeat=’no-repeat’ video=” video_ratio=’16:9′ video_mobile_disabled=” overlay_enable=” overlay_opacity=’0.5′ overlay_color=” overlay_pattern=” overlay_custom_pattern=” shadow=’no-border-styling’ bottom_border=’no-border-styling’ bottom_border_diagonal_color=’#333333′ bottom_border_diagonal_direction=’scroll’ bottom_border_style=’scroll’ scroll_down=” custom_arrow_bg=” av-desktop-hide=” av-medium-hide=” av-small-hide=” av-mini-hide=” id=” custom_class=” aria_label=” av_element_hidden_in_editor=’0′ av_uid=’av-1qata’] [av_one_full first min_height=” vertical_alignment=” space=” row_boxshadow=” row_boxshadow_color=” row_boxshadow_width=’10’ custom_margin=” margin=’0px’ mobile_breaking=” border=” border_color=” radius=’0px’ padding=’0px’ column_boxshadow=” column_boxshadow_color=” column_boxshadow_width=’10’ background=’bg_color’ background_color=” background_gradient_color1=” background_gradient_color2=” background_gradient_direction=’vertical’ src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ highlight=” highlight_size=” animation=” link=” linktarget=” link_hover=” title_attr=” alt_attr=” mobile_display=” id=” custom_class=” aria_label=” av_uid=’av-uel6′] [av_textblock size=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” font_color=” color=” id=” custom_class=” av_uid=’av-kejwq0ar’ admin_preview_bg=”]

BRUXELLES – Gli interventi a favore del Servizio Idrico Integrato in Veneto come esempi di buone pratiche in Europa per combattere i cambiamenti climatici finanziando progetti ambientali. Se ne è parlato a un seminario sulle sfide per attuare l’accordo sul clima di Parigi organizzato a Bruxelles dalla Banca europea per gli investimenti (Bei). I ‘Green Bonds’ sono considerati come parte della soluzione per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2 gradi attraverso basse emissioni di carbonio e favorendo la resilienza climatica. Come esempio di buona pratica catalizzatrice di investimento privato per l’innovazione climatica, la Bei propone i ‘Viveracqua hydrobond’: uno strumento che ha portato 300 milioni per 728 interventi a favore del Servizio Idrico Integrato in centinaia di comuni della Regione Veneto.

Nel 2014 il Consorzio Viveracqua, che riuniva 14 gestori pubblici del servizio idrico, ha costruito insieme a Veneto Sviluppo l’operazione Viveracqua Hydrobond.
L’iniziativa ha permesso di ottenere dalla Bei un finanziamento di 150 milioni di euro, grazie all’emissione di 8 minibond di durata ventennale e a 6 milioni forniti da Veneto Sviluppo. In virtù di questo finanziamento si stanno realizzando in Veneto lavori per 300 milioni nelle province di Belluno, Padova, Venezia e Vicenza.

A sostegno dell’iniziativa la Giunta regionale ha approvato a settembre una delibera con cui vengono trasferiti alla Società Veneto Sviluppo 6 milioni di euro, utili a costituire un fondo di garanzia a favore dei gestori del servizio idrico integrato per la realizzazione di interventi infrastrutturali. Grazie a tale dotazione iniziale la società regionale provvederà ad attivare i necessari accordi con i gestori del servizio idrico integrato per investire in maniera mirata nella rete infrastrutturale e nel servizio idrico integrato.

L’operazione Viveracqua Hydrobond è stata strutturata in maniera tale da poter essere replicata in futuro in altre regioni o settori.

[/av_textblock] [/av_one_full][/av_section]