Uno strumento finanziario innovativo
a sostegno dei piani di crescita dei gestori
Hydrobond
Migliorare il patrimonio idrico, per consegnare alle generazioni future infrastrutture efficienti e un ambiente sostenibile. Un obiettivo che necessita di essere sostenuto da importanti investimenti e quindi dalla capacità di reperire risorse.
Grazie allo strumento dell’hydrobond, dal 2014 al 2024 sono state realizzate emissioni obbligazionarie per 824 milioni con l’obiettivo di sostenere i piani di crescita e manutenzione dei gestori soci di Viveracqua. Queste emissioni hanno contribuito ad attivare investimenti sul territorio per circa 2 miliardi, con un impatto positivo sulla vita dei beneficiari finali e contribuendo a ridurre le perdite nelle reti.
Investire insieme
Un percorso di crescita per innovare le infrastrutture idriche
L’operazione Viveracqua Hydrobond è nata per iniziativa delle aziende che gestiscono il servizio idrico integrato in Veneto allo scopo accelerare gli investimenti per ammodernare ed efficientare le reti idriche.
Preservare il naturale ciclo dell’acqua, adattarsi ai cambiamenti climatici e assicurare la continuità del servizio idrico sono infatti obiettivi che necessitano di importanti investimenti e quindi di notevoli capacità di reperire risorse.
Avviata nel 2014, l’operazione è diventata un caso studio in Italia ed Europa, in quanto per la prima volta, sono state utilizzate per il settore idrico le possibilità offerte dalla normativa sui cosiddetti “minibond”, le obbligazioni societarie emesse da società non quotate.
Negli anni, con le successive emissioni del 2016, del 2020, del 2022 e in ultimo del 2024, le aziende pubbliche di Viveracqua, lavorando insieme, hanno affinato procedure, competenze e sistemi per sfruttare al meglio questi strumenti di finanziamento e dare continuità ai piani di crescita e di sostenibilità di ciascun’azienda, a vantaggio delle comunità e dell’ambiente.
News relative
Le ultime notizie, le nostre iniziative