Skip to main content

Pluviometria

Uno studio per approfondire la distribuzione delle piogge intense della Regione Veneto.

Negli ultimi anni il Veneto è stato colpito sempre più spesso da piogge intense e improvvise, con episodi di allagamento anche nei centri abitati. Questi fenomeni mettono a dura prova la sicurezza idraulica del territorio.

Per affrontare al meglio le conseguenze degli eventi climatici estremi, è fondamentale disporre di dati aggiornati e affidabili sulla distribuzione delle piogge. Per questo Viveracqua ha realizzato lo studio “Le piogge intense nella Regione Veneto”, un’analisi approfondita che aggiorna i parametri delle curve di possibilità pluviometrica regionali.

Il risultato è una fotografia precisa delle piogge intense sul territorio veneto, uno strumento essenziale per progettare reti fognarie e opere idrauliche in grado di resistere agli eventi meteo estremi.

Monografie

La ricerca ha preso in esame i dati di pioggia raccolti dal 1990 al 2020 dalla rete dei 142 pluviometri dell’ARPAV distribuiti nel territorio regionale: uno dei sistemi di monitoraggio fra i più moderni ed avanzati a livello europeo.

Divisa in monografie, una per ciascun gestore, questa pubblicazione è un utile strumento di analisi per le aziende, i Comuni soci, la Regione del Veneto e i tecnici che si occupano di progettazione delle opere idrauliche.

Volume 1 – Relazione generale

Volume 2 – Acque del Chiampo

Volume 3 – acquevenete

Volume 4 – Acque Veronesi 

Volume 5 – Azienda Gardesana Servizi

Volume 6 – Alto Trevigiano Servizi

Volume 7 – ETRA

Volume 8 – Servizi Integrati Bellunesi

Volume 9 – Livenza Tagliamento Acque S.p.a.

Volume 10 – Medio Chiampo

Volume 11 – Piave Servizi

Volume 12 – Veritas

Volume 13 – Viacqua

News relative

Le ultime notizie, le nostre iniziative